receptionist hotel alberghi settore turistico alberghiero
La figura del receptionist d'hotel nel settore turistico alberghiero è forse la più importante e strategica.
Molte volte quando si entra in un albergo, grande o piccolo con una o cinque stelle, si rimane certramente colpiti e attratti dall'accogliente sorriso degli addetti alla reception piuttosto che un bancone vuoto. Il cliente, infatti , come prima persona al suo arrivo in albergo o in hotel, incontra il o la receptionist dell'albergo, che gli offrirà una prima ma sicuramente pregiudizievole immagine dell'hotel.
Quello del ricevimento è sicuramente un settore complesso e delicato poichè competono una molteplicità di compiti: prenotazioni delle camere dell'hotel, accoglienza dei clienti, soluzioni alle richieste dei clienti, registrazioni di presenze e consumi, fatturazioni, conti, corrispettivi. Dalla reception dell'hotel partono anche indicazioni verso gli altri settori e reparti del complesso alberghiero.
Il lavoro di receptionist d'hotel richiede pertanto grande precisione per quanto riguarda la parte contabile e amministrativa, capacità di coordinamento per far interagire i vari reparti dell'albergo o dell'hotel , ma soprattutto grande capacità di comunicazione, predisposizione al rapporto con il pubblico. Si può dire che le competenze e le attitudini richieste dalle strutture del settore turistico alberghiero e in particolare dalle grandi catene di alberghi dai complessi turistici più rinomati, ma anche il piccolo albergo o la pensione di città, sono in particolare: facilità di entrare in comunicazione con le persone, capacità di ascoltare, faciltà di eloquio, gentilezza e cortesia, pazienza e diplomazia, spirito di adattamento e capacità di lavorare in gruppo. Bisogna considerare infatti che il cliente è per natura molto esigente, a volte anche in maniera esagerata, ed è essenziale che abbia di fronte un interlocutore, in questo caso l'addetto alla reception, che sia in grado di rispondere sempre in maniera adeguata e adatta alla circostanza: dipende da questo il buon funzionamento della struttura in cui si lavora, nello specifico alberghi, hotels e tutti i settori turistici destinati ai servizi alle persone.
Altri requisiti fondamentali per svolgere un buon lavoro di receptionist d'albergo sono ovviamente la conoscenza di lingue straniere e l'uso del PC, ormai componenti essenziali in un mondo in cui l'elettronica e la tecnologia sono indispensabili e dove il cittadino tende ad essere cittadino europeo se non addirittura mondiale.
Un buon addetto alla reception dell'albergo, proprio per i requisiti e le componenti che il settore richiede, può provenire dagli istituti o dalle scuole alberghiere o da istituti di ragioneria, ma, essendo una professione di "relazione", può anche essere colui che ha imparato il mestiere direttamente "on the road". E' evidente però che gli operatori delle strutture alberghiere e dell'hospitality prediligeranno coloro che sono in possesso di una formazione specifica.
|
|
|