Italy hotels
FORNITORI
LAVORO
COMPRO-VENDO
SERVIZI
CONSULENZA
FORMAZIONE
ITALY HOTELS
NEWS
WHO'S WHO
LINKS
CERCA
CONTATTACI
 
HOME-PAGE

Costa Crociere per una politica di promozione del Mediterraneo


Rimini, 27 novembre

Il dr Piero Lanteri di Costa Crociere è intervenuto al Primo Forum per il Turismo nel Mediterraneo presentando alcuni dati sull'attività e la politica di sviluppo del gruppo Carnival Cruise proprietario del gruppo italiano.

Il primo raffronto fatto dal dr Lanteri riguarda il numero di persone ospiti del gruppo in Europa, America e Sud America, lo scorso anno.

In Europa circa 800.000 persone, negli Stati Uniti circa 7.000.000 di persone e in Sud America circa 300.000 persone. Questi dati danno il segno di quanto sviluppo è possibile per l'industria delle crociere in Europa e nel Mediterraneo.

Perchè questa particolare industria possa prosperare sono però necessarie alcune precondizioni: innanzitutto la pace tra i popoli del Mediterraneo. Pace e sicurezza ora mancano, gli stati anche confinanti sono divisi, la navigazione non è certo possibile in zone di conflitto e di tensioni.

La seconda precondizione perchè un paese possa essere inserito tra quelli visitati dalle navi da crociera è una efficiente operatività: visti, formalità doganali, burocrazia devono essere ridotti al minimo. Una nave si ferma in un porto circa 8 ore, è impensabile perderne 5 in formalità prima di sbarcare i passeggeri.

La terza condizione è la qualità offerta a terra, che deve essere di un livello paragonabile a quella offerta sulla nave. Accade invece - anche nel caso delle crociere americane - che la qualità offerta dallla struttura turistica a terra sia vissuta dal cliente della nave come un inaccettabile peggioramento della qualità della vacanza.

Il dr Lanteridi ha ricordato che sono in costruzioni ben 42 grandi navi da crociera, la cui mole richiede anche un adeguamento delle strutture portuali che sono predisposte a riceverle.

L'ultimo commento ha riguardato la pace e la collaborazione tra i popoli, un auspicio di scambi proficui e di ottime relazioni anche economiche con l'obiettivo di poter vendere il Mediterraneo turistico come unità e non come somma di cento diversità.




 



  FORNITORI | LAVORO | COMPRO-VENDO | SERVIZI | CONSULENZA | FORMAZIONE | NEWS | LINKS | REGISTRATI | CERCA | CONTATTACI |