 |
Vendita di ramo d'azienda albergo "Castello di Montaldo"
AVVISO DI VENDITA DEL RAMO D'AZIENDA RELATIVA AL COMPLESSO ALBERGHIERO "CASTELLO DI MONTALDO"
Nel Fallimento n. 67/09 Tribunale di Torino -
Giudice Delegato: dott. E. Astuni - Curatore: dott. G. Scagnelli
E' stata disposta la vendita del ramo d'azienda, ai sensi artt. 105 e 107 L.F., del complesso aziendale posto in Montaldo Torinese (TO), Piazza Superga n.1, abilitato:
- all'esercizio di attività alberghiera nelle n. 20 camere doppie e n. 19 suites lusso per complessive n. 39 camere;
- all'esercizio di attività di ristorazione sia autonomamente con n. 2 sale da pranzo rispettivamente per 45 ed 85 coperti sia funzionalmente all'attività alberghiera stessa;
- all'esercizio di beauty farm e di SPA.
Il complesso è costituito da: compendio immobiliare rappresentato dal "Castello" sito in Montaldo Torinese, dai terreni e dai fabbricati pertinenziali, dai terreni agricoli sul territorio comunale, dagli impianti, mobili, arredi, attrezzature e suppellettili in proprietà, dai marchi, licenze ed autorizzazioni commerciali per l'esercizio dell'attività alberghiera, somministrazione di alimenti e bevande, prestazioni di beauty farm e centro benessere. Sono esclusi dall'affitto d'azienda i crediti ed i debiti di qualsiasi natura, nonché le giacenze di magazzino e i contratti di lavoro subordinato e di collaborazione. Condizioni di vendita: prezzo base della vendita Euro 7.300.000,00 (settemilionitrecentomila) per l'intero complesso immobiliare e mobiliare (già a suo tempo valutato in Euro 14.335.010,00). Il complesso aziendale viene posto in vendita nello stato di fatto e di diritto in cui attualmente si trova; attualmente il complesso aziendale è libero.
Il rogito notarile di cessione, dovrà essere stipulato alle condizioni e nei termini stabiliti dall'ordinanza di vendita consultabile presso il Curatore o sul sito www.tribunale.torino.it.
Il prezzo dovrà essere integralmente versato all'atto di sottoscrizione del contratto di vendita. Spese e oneri fiscali a carico dell'acquirente.
Contenuto dell'offerta: gli interessati dovranno far pervenire presso lo Studio del Curatore in C.so Stati Uniti 41 a Torino, dal lunedì al venerdì (orario 9-12,30 e 15-18.30), entro e non oltre le ore 12,30 del 26 Luglio 2013 offerte irrevocabili di acquisto in busta chiusa e bollo da € 14,62 recante la dicitura "Offerta per l'acquisto del 26/07/2013 Fall.to n. 67/09".
Le offerte, a pena di inammissibilità, non potranno essere inferiori ad Euro 7.300.000,00, non dovranno contenere condizioni e dovranno essere accompagnate da deposito cauzionale dell'importo pari al 10% del prezzo offerto a mezzo di assegno circolare non trasferibile intestato al Fallimento.
Scelta del contraente: l'apertura delle buste e l'esame delle offerte formulate avrà luogo il giorno 26 Luglio 2013 alle ore 15.00 presso lo studio del Curatore. In caso di più offerte, il Curatore disporrà immediatamente avanti a se stesso gara informale presieduta dallo stesso secondo le modalità e termini disposte dal Curatore.
Le somme depositate a titolo di cauzione dagli offerenti non prescelti verranno restituite; quella versata dall'offerente aggiudicatario verrà subito trattenuta dal Fallimento ed imputata in conto prezzo.
Rimangono impregiudicate le facoltà concesse agli Organi della Procedura dagli artt. 107 e 108 L.F.
Prelazione all'acquisto: Il Castello di Montaldo è edificio storico considerato bene culturale secondo quanto previsto dal Dlgs 22/01/04 n. 42, è quindi prevista la prelazione da parte del Ministero a sensi di legge.
Ulteriori informazioni: ciascun interessato potrà rivolgersi per chiarimenti e per accesso alla struttura alberghiera al Curatore dott. Giovanni Scagnelli, tel. 011/549846, fax 011/542627 e sito dedicato www.castellodimontaldospa.it , per presa visione delle relazioni di stima dell'azienda e delle sue singole componenti mobiliari ed immobiliari e per consultazione dei documenti.
Il presente avviso non costituisce offerta al pubblico ai sensi dell'art.1336 cod.civ., né sollecitazione del pubblico risparmio. Ciascun interessato ha comunque l'onere di prendere visione della documentazione sopra richiamata per la migliore identificazione del complesso aziendale oggetto di vendita e per la corretta comprensione delle modalità, patti e condizioni che la regolano.
Il Curatore
(Dott. Giovanni Scagnelli)

|
|
|
|